image

Conoscenza e piacere (Alighiero e Boetti)

image
In questa Newsletter trovate diverse informazioni che, pur appartenendo a categorie apparentemente distanti nella percezione generale, provengono invece dalla stessa radice: l’esperienza culturale olistica e competa dell’arte. Non solo l’arte da parete, anche l’arte da processo. L’arte è un’urgenza espressiva connaturata alla nostra neurobiologia, quindi è una ricetrasmittente di informazioni sensoriali, emotive e cognitive a prescindere da chi poi ne fa una scienza umanistica al massimo livello e finisce nei musei.

Ma partiamo dall’inizio: sapete tutti che nel 2020 abbiamo fondato il Brave Art Collectors Club, una Community aperta (ma non troppo) di persone interessate all’arte sia come collezionisti, quindi al progetto globale e identitario che molteplici opere mettono al mondo in maniera inedita e personale, sia all’arte come dispositivo di senso e di aumento dell’intelligenza emotiva. E ancora, alcuni dei nostri sono interessati all’arte come fonte di aggregazione, scoperta e incontro intelligente, per poi comprare poco per volta e imparare la differenza tra acquisti random e collezione come valore immaginifico e informante per il presente e il futuro. Non è uno sport per ricchi, soprattutto se hai un Art Consultant titolato: si possono spendere 500 euro e avere un’opera intelligente con cui vivere e convivere.

E poi tutti, ma proprio tutti i nostri Soci e tutte le nostre Socie, selezionat* alla fonte per forte senso di empatia, condi_visione e apertura mentale, sono interessati all’arte come strumentazione poetica di sviluppo della propria sensibilità, già ricchissima di suo. La sensibilità è la soluzione agli attuali mali del mondo; la barbarie e l’ignoranza potrebbero portarci all’ennesima estinzione, il livore dei reazionari, a loro volta vittime di trattamenti poco sensibili e materialistici, accieca chiunque e, come abbiamo visto nella storia più volte, l’autodistruzione è un sentimento radicato in chi vuole male.
Perché si vuole male e non riesce a relazionarsi con l’altro da sé. (continua a scorrere)
imageInutile spiegare quanto l’arte sia indispensabile a chi non ha l’esperienza dell’estetica di ricerca, bisogna portarceli sul campo, negli studi d’artista, nelle fiere intelligenti, alle mostre di alto profilo, nei luoghi geniali e addirittura nei progetti di produzione culturale, altrimenti la narrazione populista per cui le complessità sarebbero noiose gli fermerà lo sviluppo della visione. Basti guardare il livello della retorica tornato alla ribalta e sdoganato come ragionamento e si fa presto a comprendere dove sia il limite del baratro.

Se volete approfondire il Brave Art, se e come unirvi a noi, in questa sezione trovate i nostri Art Walking, Studio Visit, Cooltural Trip e gli altri ItinerART di Education nomade che abbiamo fatto e che facciamo tutto l’anno alla scoperta della complessità del presente, attraversando luoghi e incontrando artisti e operatori dell’arte contemporanea di massima qualità. Già solo dalle immagini se ne comprende il sapore.
E il sapere.

Qui invece trovate gli
Art Learning, sessioni di Education dalla leggerezza intelligente pur essendo indoor, perché le facciamo in luoghi stimolanti, dagli studi d’artista agli agriturismo immersi nella natura, e quando parliamo di arte la colleghiamo alle nostre vite, non a celebrare l’artista. L’unica immersione possibile, mica distrazioni digitali.

Qui sotto invece potete scaricare le IMPERDIBILI AGENDE di Febbraio, Marzo e Aprile 2025 a Roma,
Napoli, Milano e in Italia, che possono arricchirsi di ulteriori appuntamenti durante la settimana o su proposta dei Soci.

Apritele, datemi retta, e venite con noi: alcuni appuntamenti richiedono RSVP. Come dice il genio di Boetti, la cui mostra assolutamente geniale è ancora in corso all’Accademia di San
Luca a Roma, e noi l’abbiamo visitata più volte (qui le immagini): la conoscenza è piacere.

A proposito di Fiere, incontri e sviluppo territoriale e individuale, siete stati ad ArteFiera?

image
Qui trovate il mio articolo di oggi per la rubrica I RACCONTI DEL CASCINO sul Magazine Art a Part of Cult(ure) dedicato ad ArteFiera Bologna, appena conclusa, e a quanto questi eventi siano di forte stimolo all’economia della cultura e, più in generale, alla crescita territoriale di imprese e tessuto sociale locale e nazionale.


Art Thinking Project - Ascolto, Visioni, Progetti

imageA proposito delle premesse di cui sopra, circa l’arte da parete e l’arte da processi, da 21 anni mi occupo di progettazione culturale integrata e olistica per imprese e istituzioni e, ad Ottobre 2024, con cari amici e professionisti provenienti da diverse esperienze di alto profilo, dal Diritto all’Economia, dall’Impresa all’Architettura, dalla Musica al Design, abbiamo fondato Art Thinking Project, un’ETS e una Community che si occupa di Progettazione culturale, Heritage management, Rigenerazione urbana, Branded podcast, Comunicazione strategica e molto altro.

Dal Comitato
Tecnico Scientifico ai Founders, fino al Network dei Senior Partner, ci occupiamo di progettazione per imprese e istituzioni ma anche di "riscrivere" la parte culturale che queste best practices mettono al mondo in modalità inedita.

Icone di archivio: la storia deve vivere

imageDulcis in fundo, la Performance e la Mostra di Filippo Riniolo alla Galleria La Nuvola di Roma che apre venerdì 21 Febbraio 2025 alle 18:00.

È un’operazione composita e complessa di
valorizzazione contemporanea e omaggio alla mitologica Scuola di Piazza del Popolo con le sue artiste e i suoi artisti che, nel secolo scorso, hanno rivoluzionato lo sguardo sul mondo attraverso la loro arte. Riniolo, come sempre, attinge alla storia per farne strumento poetico di conoscenza del presente e visione del futuro.

Qui sotto potete leggere e scaricare il Comunicato stampa della mostra.

Vi aspettiamo Venerdì 21 Febbraio 2025 alle 18 in Via Margutta 47 per partecipare alla performance che vi coinvolgerà tutti, come sempre avviene con
Riniolo.

Insomma lo slogan è sempre quello: guarda che l’arte ti riguarda.

Per ogni informazione o se volete unirvi al
Brave Art, scrivetemi qui.

Vs,
Francesco

Francesco Cascino
Art Consulting | Cultural Projects
Roma | Milano

image
image
image
flagHome