Scorrendo le immagini potete vedere una stagione formidabile di mostre, luoghi e progetti che abbiamo visitato, e a volte organizzato, con il Brave Art Collectors Club nel 2024. In particolare è stato un autunno indimenticabile, in special modo a Roma, con decine di mostre ed eventi dall’intelligenza profonda e nutriente come poche altre volte.
Lasciare traccia, educare ed educarsi, superare la retorica della bellezza per scoprire le radici dei nostri bisogni e quindi alimentare passioni e desideri oltre l’effimero. Questo facciamo ogni volta che visitiamo una mostra insieme, o quando ne progettiamo una o se organizziamo un workshop partecipativo e dialogico.
Aumentare la sensibilità ogni giorno, questo è lo scopo principale, sia perché conoscere è indispensabile per nutrire la visione, sia perché collezionare, se lo si vuole fare, è un atto pubblico.
La rivoluzione è questa, la qualità di arte, cultura, culture e relazioni. Dall’altro lato c’è l’omologazione, perciò la non vedenza.
Questi "report" sono vivi e continueranno ad essere alimentati anche in inverno, e poi in estate, in autunno e così via, con le mostre, i workshop, gli studio visit e gli Opening selezionati a cui partecipiamo insieme.
I Soci del Brave Art crescono, in ogni senso, con la qualità selezionata, sempre e comunque.
Perché ne conosciamo i benefici reali.
La bellezza finisce, l’intelligenza rimane e produce valore.
Non la farò tanto lunga su come l’avanguardia, la ricerca e l’estetica sperimentale di massima qualità alzano il QI, l’intelligenza emotiva e contrastano l’invecchiamento; sono problemi di chi non studia, ormai sono cose note e accreditate.
Dico solo che tutte le mostre viste a Roma e a Milano, insieme al nostro Brave Art Collectors Club nel 2024, ci hanno segnato e insegnato, riempito l’immaginario di nuove visioni, nuove idee, nuove interpretazioni laterali del mondo, di noi stessi e della realtà, quella che oggi viene manipolata dall’invasione di immagini effimere e poco intelligenti, non solo dai social ma da tutti i media.
Per non parlare degli incontri, i dialoghi, le serate, pranzi, le cene, i pomeriggi, le giornate intere visitando studi d’artista, gallerie di ricerca, musei e altri intelligent place incontrando nuove amiche, nuovi amici e nuovi dispositivi ibridi relazionali che dialogano con i nostri sensi generando innovazione pur non avendo ancora definizione.
La forza di volontà non è quella di ossequiare la dittatura della cosmetica prevalente, la vera forza è quella di evolvere ben oltre gli steccati dell’apparire assecondando le necessità di crescita connaturate alla nostra biologia.
Per non parlare della poesia.
Guardate le immagini, una per una, con calma, senza fretta, quando ne avete voglia; non ci sono nomi né didascalie, sia per non fare torti ad altre gallerie e musei che non abbiamo ancora visitato, sia perché altrimenti i sensi si spengono e si accende la ragione che, secondo le neuroscienze, cosa che diciamo da sempre, è la paura di perdersi nell’enigma, che invece è l’unico modo di ritrovare le strade proprie, quelle inesplorate che disvelano verità nascoste.
Se volete sapere cosa facciamo con il Brave Art Collectors Club e volete venire con noi, leggete qui. Oppure scrivetemi qui.
Buon divARTImento.
Vs,
Francesco
Mostra di Escher a Palazzo Bonaparte di Roma - Visita notturna riservata al Brave Art
Art Walking al Quartiere Nomentano e al parco dell’Aniene con Studio Visit ad artista romano
Opening mostra al Pastificio Cerere, Roma
Martin Parr al Museo MUDEC di Milano
Workshop con artista a Roma
Mostra di Tony Cragg alle Terme di Diocleziano, Roma
Vinyl Fair a Studio33 Roma
Studio d’artista a Pigneto, Roma
Visite a mostre e installazioni in città durante Roma Contemporanea (Maggio)
Studio visit ad artista romana in zona Colosseo
APEning del 10 Dicembre 2024 organizzato da Brave Art con 3 artisti in mostra per una sera
FormaFantasma alla Fondazione ICA di Milano
Boetti all’Accademia di San Luca a Roma
Mostra di design di Manuela Bonamano
Francesco Clemente al Palazzo delle Esposizioni
Giovanni Anselmo a MAXXI
Arte in Nuvola, fiera (mediocre) di Roma
Installazione e performance d’artista alla Tipografia Bulla di Roma
Mostra di Pino Pascali a Fondazione Prada a Milano
Artista tedesco da galleria romana
Studio di artista romano a San Lorenzo (Roma)
Dimenticare a Memoria, mostra al MACRO di Roma
Artista italo mediorientale in galleria a Roma
Artista americana da Fondazione Giuliani a Roma
Artista tedesco in galleria a Roma
Artista israeliano in galleria a Roma
Duo di artisti italiani in galleria a Roma
Scultore romano in studio al Mandrione
Tomas Saraceno e Paolo Falcone al PalaExpo raccontano il progetto di Siracusa
Artista italiana al Mattatoio di Roma
Installazioni al MAXXI
Art Walking al Parco archeologico del Celio
Visita al MiArt di Milano