L’iniziativa è del Centro Universitario per i Beni Culturali, presieduto dall’ex Senatore Alfonso Andria, straordinario e generoso deus ex machina dell’evento, e di Federculture. Il Forum internazionale di Ravello prevede quindi gruppi organizzati per tema che danno vita a dialoghi, colloqui, workshop, proposte e case history di rilievo. I professionisti a confronto lavorano per tre giorni, un tempo prezioso pieno di stimoli e riflessioni che diventano documenti e proposte da mandare pochi mesi dopo sul tavolo del Governo e del Ministero della Cultura.
Quest’anno abbiamo parlato di CULTURA E DEMOCRAZIA e abbiamo avuto due panel di lavoro distinti: Il lavoro culturale e La finanza per la cultura. A questo secondo panel, guidato da Pierpaolo Forte, partecipavo io e qui trovi il mio articolo per la rivista di Ravello Lab, Territori della Cultura, uscito a Gennaio 2023.
